Cos'è partenone atene?

Il Partenone di Atene

Il Partenone, situato sull'Acropoli di Atene, è un tempio dedicato alla dea Atena, patrona della città. È considerato uno dei più importanti monumenti dell'antica Grecia, un simbolo della democrazia ateniese e uno dei più grandi esempi dell'architettura dorica.

Storia:

  • La costruzione del Partenone iniziò nel 447 a.C., durante l'età dell'oro di Atene, sotto la guida di Pericle.
  • Fu completato nel 438 a.C., mentre le decorazioni continuarono fino al 432 a.C.
  • Gli architetti principali furono Ictino e Callicrate, mentre lo scultore Fidia supervisionò la realizzazione delle statue e delle decorazioni.
  • Nel corso dei secoli, il Partenone subì diverse trasformazioni, venendo utilizzato come chiesa cristiana e moschea.
  • Nel 1687, durante l'assedio di Atene da parte delle forze veneziane, una polveriera ottomana immagazzinata all'interno del tempio esplose, causando gravi danni alla struttura.

Architettura:

  • Il Partenone è un tempio dorico octastilo, con otto colonne sulla facciata e diciassette sui lati.
  • Era costruito in marmo pentelico, proveniente dal monte Pentelico, a nord-est di Atene.
  • Presentava un peristilio (colonnato) che circondava la cella (naos), dove era collocata la statua di Atena Parthenos.
  • Il fregio dorico, situato sopra l'architrave, era decorato con metope scolpite raffiguranti scene mitologiche, come la battaglia tra i Lapiti e i Centauri (Centauromachia).
  • Il fregio ionico, situato all'interno del colonnato, rappresentava la processione delle Panatenee, la principale festa religiosa di Atene.
  • Il tempio presentava una serie di raffinatezze ottiche, come la leggera curvatura delle colonne e della trabeazione, per correggere le illusioni visive e rendere l'edificio più armonioso.

Sculture:

  • La statua di Atena Parthenos, realizzata da Fidia, era una colossale statua crisoelefantina (oro e avorio) alta circa 12 metri.
  • Le metope del fregio dorico rappresentavano scene mitologiche di battaglie e imprese eroiche.
  • Il fregio ionico raffigurava la processione delle Panatenee.
  • I frontoni (triangoli sopra i colonnati) erano decorati con sculture che narravano la nascita di Atena (frontone orientale) e la contesa tra Atena e Poseidone per il controllo dell'Attica (frontone occidentale).

Importanza:

  • Il Partenone è un simbolo della civiltà greca classica e della democrazia ateniese.
  • È un capolavoro dell'architettura dorica e un esempio di perfezione formale e armonia.
  • Le sue sculture sono considerate tra i più grandi esempi dell'arte greca.
  • Il Partenone continua ad ispirare architetti e artisti di tutto il mondo.

Restauri:

  • Nel corso dei secoli, il Partenone ha subito numerosi restauri, in particolare nel XIX e XX secolo.
  • Attualmente è in corso un importante progetto di restauro per preservare il monumento per le future generazioni. Il progetto si concentra sulla stabilizzazione della struttura e sulla riparazione dei danni causati dal tempo, dall'inquinamento e dalle precedenti distruzioni. I marmi del Partenone, conosciuti anche come marmi di Elgin, sono al centro di una controversia tra la Grecia e il Regno Unito, con la Grecia che ne chiede la restituzione dal British Museum.